Come scegliere la giusta imbottitura per i tuoi quilt!

Il momento della trapuntatura è molto interessante, direi al pari della costruzione dei blocchi. Il Patchwork è terminato, i blocchi sono infatti uniti tra di loro e il disegno è completato. ora è il momento della trapuntatura. A volte il lavoro viene abbandonato così come è perchè non si sa che pesci pigliare. Allora è giusto fare chiarezza. Partiamo dalla scelta dell'imbottitura, che poi ci aiuterà a proseguire.

La prima domanda è : come utilizzerò questo quilt.

  • coperta

  • pannello

  • copritavolo

  • tappeto

Questo è un piccolo elenco, ma in realtà, se diamo le risposte corrette, abbiamo già la risposta alla nostra richiesta in merito al prodotto migliore.

Continuiamo:

se sarà una coperta, sarà:

  • per bimbi

  • per letto matrimoniale tipo copriletto

  • per letto avvolgente e calda

partiamo dalla prima variabile: 

La coperta per bimbi, è bene che sia antiallergica, morbida, facilmente lavabile, e, soprattutto, che si asciughi in fretta.

In questo caso utilizziamo una imbottitura in poliestere, morbida e leggera, ma compatta.

 soft and bright.jpg

Coperta matrimoniale tipo copriletto:

In questo caso, possiamo decidere se utilizzare l'imbottitura in poliestere, come quella dei bimbi, e quindi la Soft and Bright

oppure utilizzare il cotone. Una scelta può anche essere fatta a causa della misura della coperta, in quanto la Soft and Bright  misura cm 240 di altezza, mentre l'imbottitura in puro cotone Warm and Natura, è venduta con una altezza di cm 280 

 

Nel caso il tipo di trapuntatura preferito sia quello "a mano", l'imbottitura di cotone perfetta per questo lavoro, è la Dream Cotton , una imbottitura di altissima qualità in puro cotone americano soffice, ma con uno spessore minimo, per consentire la confortevole lavorazione ad ago.

La coperta diventa avvolgente, calda e di grande confort, se all'interno inseriamo un'imbottitura in Pura Lana Merino, soffice e caldissima.

la sua altezza in pezza è cm 240, il risultato è un quilt caldo .

 

Per quanto riguarda i pannelli, avrai bisogno di una imbottitura compatta, adatta a trapunti fitti, che ti diano stabilità in verticale, lavabile e che non restringa con nessun lavaggio.

ti consiglio le imbottiture di poliestere, nello specifico una imbottitura thermoadesiva da un lato in poliestere. la sua altezza è cm 110, e il suo nome Thermoweb Fusible Fleece

 

 

Passando ora ai tabletopper, cioè runner, quilt quadrati per tavolo, tappetini, o tovagliette, il meglio si ottiene, sia con la thermoweb di cui sopra, oppure con una imbottitura in poliestere thermoadesiva molto sottile. Molte volte si ha necessità di assottigliare i quilt in modo da poterli riporre nel cassetto facilmente.E' la H640 di Freudemberg.

 

 

Ora mi chiedo, tu hai già provato queste imbottiture? Hai qualche perplessità, scrivila nei tuoi commenti e confrontiamo insieme le idee

 

Posted in: Consigli Patchwork