
Scegliere i colori : è sicuramente divertente, se usi piccoli accorgimenti
Ogni volta che devo scegliere il tessuto per un nuovo quilt,inizia il divertimento.
Ho sempre a disposizione le mie scatole di tessuto che tengo ben organizzate per colore, sul mio scaffale del laboratorio. Ogni volta che termino un lavoro, raduno il tessuto " avanzato" che abbia un minimo di misura ancora riutilizzabile: più o meno un 3" x 3" minimo.
Lo stiro e lo piego per riporlo in cassettine trasparenti che indicano il colore all'esterno con un aetichetta.
Non so come mai, ma più faccio quilt, più ho bisogno di scatole per scraps.. ma questa è un'altra storia..
La parte divertente è unire tra di loro questi tessuti in modo armonico , cioè piacevole alla vista, e che rispecchi il mio stile o il gusto della persona che riceverà il mio capolavoro.
Mi piace, comunque, sempre aggiungere un tessuto nuovo, intonso, magari di una nuova collezione appena arrivata in negozio, oppure un tessuto, che per disegno o colore, mi richiama una storia.
Questo tessuto io lo chiamo " calamita", cioè un tessuto che attrae altri tessuti, che se lo lasci sul tavolo, da solo si unisce , come guidato dai folletti del focolare, agli altri tessuti delle mie scatolette.
Lo cerco nei mei scaffali del negozio, in maniera attenta, sicuramente ricordando bene le tonalità di tessuto che ho già disponibile tra i miei scraps che ho scelto.
Anche se il mio negozio dispone di una discreta quantità dimateriale, che per me è bellissimo... a volte impiego qualche oretta, prima di decidere quale sarà la pezza di stoffa candidata al mio prossimo lavoro.
C'è la giornata uggiosa, c'è la giornata piena di sole, c'è l'umore malinconico, oppure un momento di grande soddisfazione, ogni momento, ogni stagione si muove in maniera autonoma nella scelta dei colori e delle sfumature, anche se, ci può sembrare di essere a volte, monotematici.
Il tessuto "calamita" può essere è formato da una fantasia con più colori, oppure da una fantasia bicolore con sfumature varie, dipende dallo stile, sicuramente.
Per esempio sono molto famosi i tessuti Red and White o Blue and White, o Black and white che stimolano a creare dei grandi capolavori.
Il tessuto calamita, che ho scelto per creare il mio quilt che questa volta sarà country, è un tessuto con dei fiorellini stampati.
A prima vista può sembrare che sia formato da pochi colori, ma, ti porto con me a scoprire quanti colori contiene questa stampa.
Si tratta di un tessuto che può essere considerato sia country che Traditional e che proviene dalla collezione Adamstown di Jo Morton
Per poterlo abbinare ho guardato ciò che l'azienda produttrice ha indicato sulla cimossa.
Infatti ogni tessuto viene stampato sulla parte bianca che, di solito, siamo abituati a tagliare per non inserirla nelle cuciture. Questo spazio è molto importante perchè viene indicato il nome della collezione e l'insieme dei colori utilizzati proprio per quel disegno specifico:
!Attenzione: i colori indicati si riferiscono esattamente a quel disegno, non ai colori anche di un altro tessuto della collezione, ma proprio a quel disegno.
Se, quindi, segliamo tra i nostri scraps, o tra i tanti Fat4 presenti nei negozi, possiamo creare la nostra personale palette .
Interessante, vero? o forse, la domanda giusta potrebbe essere: Divertente, vero?
Prova a creare la tua palette personale, scrivimi nei commenti se usi già questo metodo, se ti sembra divertente, e se hai provato a "colorare" il tuo quilt!
il mio è diventato così, come nella foto, e mi è piaciuto tanto realizzarlo.
I colori che ho utilizzato sono disponibili nella categoria dedicata ai pacchetti intelligenti che trovi tra i "tessuti"