Parliamo di imbottiture per patchwork

Ciao Amiche come state? In questa settimana, ho deciso di raccontarvi un pochino di curiosità sulle imbottiture. Sono sicura che per molte di voi sembrerà una banalità ma ad ogni progetto corrisponde un’imbottitura specifica e dedicata.

Approfondiamole insieme!

Ho trascorso molti anni alla ricerca dei prodotti migliori da proporre alle mie clienti che desideravano realizzare borse, soprattutto perché per me devono essere morbide, resistenti e non troppo sottili.

La borsa è un sempre un progetto non troppo semplice da realizzare soprattutto  perché  deve essere            “ indossata”  abbinata ad outfit giusti. La borsa deve adattarsi perfettamente allo stile di chi la crea e per questo negli anni abbiamo studiato modelli diversi con tecniche diverse e versatili.

Ecco qui le mie preferite:

·                    H640 di freudemberg

·                    Bosal

·                    Soft Bright

Continua a leggere l’articolo per approfondirle una a una!

Imbottitura H640 di Freudemberg: leggera e duttile per i tuoi progetti piccolini

La Freudemberg H640 è un’ ovattina sottile termoadesiva da un lato. E’ molto duttile, facile da cucire con la macchina e il suo effetto è di un leggero supporto, assolutamente non ingombrante, che risulta essere perfetta per portafogli, portadocumenti, borse per accessori da riporre in valigia.

Se vuoi utilizzare questo tipo di imbottitura prevedi sempre l’aggiunta di una fodera ed una eventuale trapuntatura per un risultato ottimale.

É  lavabile in lavatrice come il tessuto che utilizzerete per coprirla e l’alta qualità della colla thermoadesiva ne permette la resistenza per lungo tempo. Per ottenere una perfetta adesione al tessuto consiglio di utilizzare il vapore del ferro da stiro che dovrà essere a una temperatura “cotone” oppure di inumidire il tessuto da incollare, in quanto l’umidità ammorbidisce la colla e permette di essere “sciolta” meglio.

 

Imbottitura H640 di Freudemberg: leggera e duttile per i tuoi progetti piccolini

Questo è davvero un prodotto direi “perfetto”. Si tratta di una spugna di 4 mm di spessore, ricoperta da un alto da uno strato di cotone morbido e dall’altro alto da una maglina termoadesiva. Il tessuto di cotone sia leggero che più pesante aderisce perfettamente al lato termoadesivo utilizzando un ferro da stiro con media temperatura. Consiglio di non usare una temperatura troppo alta, in quanto la colla potrebbe seccarsi in fretta e perdere potere incollante. Può essere incollata sia a secco che con vapore.

Appoggiare sempre l’imbottitura su un piano da stiro onde evitare di rovinare tavoli o supporti. Ottimo è sempre il piano in panno lana che permette una redistribuzione ottimale del calore.

Una volta incollato il tessuto alla Bosal, la sua consistenza permette di essere tagliata sia con forbici che con il taglierino da patchwork, e cucita con la macchina per cucire anche senza il doppio trasporto.

Utilizzare sempre un ago più grosso come il numero 90 oppure l’ago per i jeans, che permette alla macchina per cucire di non sforzare il lavoro.

Utilizzo la Bosal per tutte le parti esterne della borsa, e il suo risultato è un prodotto  statico, non  vuoto, ma molto leggero, in quanto il peso dell’imbottitura è quasi inesistente.

Se si realizzano portafogli o portadocumenti, il risultato sarà molto gradevole e non si stropiccerà una volta riposto nella borsa.

Ottimo effetto anche per i cestini che non si afflosciano una volta che sono vuoti, possono essere lavati e stirati più volte.

Molto pratici anche i sottobicchieri o i sottotazza che isoleranno anche la bevanda calda dal tavolo.

 

Soft Bright: versatile e perfetta anche per il cucito creativo

E’ una imbottitura di cui ho già parlato in articoli precedenti, relativamente al patchwork, ma trovo che sia giusto prenderla in considerazione anche per il cucito creativo.

E’ una buona scelta anche per borse, che non saranno così statiche ed impostate come con la Bosal, ma che, una volta quiltate avranno la loro giusta texture.

Molto più indicata per runner e tabletopper, non la utilizzo per cestini e portafogli perché rimane più morbida e su questi ultimi risulterebbe scomoda per mantenere la forma.

La mia scelta ricade su questa imbottitura quando unisco gli scraps con il metodo As-you-go per creare nuovi tessuti, in modo che l’unione dei tessuti che avviene contemporaneamente all’imbottitura, mi crea una texture  interessante.

Se vuoi acquistare una di queste imbottiture puoi tranquillamente trovarle nel mio shop online!

Posted in: Consigli Patchwork