E ADESSO QUALE SQUADRA USO?

Paragonerei le squadre da patchwork agli utensili da cucina: sembra sempre che non bastino mai, anche se poi, come in cucina, uso sempre lo stesso mestolo di legno per fare il riso e per girare le zucchine!

Quando ho iniziato a fare patchwork nel lontano 1990, le squadre disponibili in Italia erano 2:

15 x 30 cm

15 x 60 cm

Ovviamente, era difficile procurarsele perchè le spedizioni dall’America erano davvero onerose, per questo motivo si utilizzavano molto più spesso le famose mascherine.

Nel corso degli anni le importazioni sono sempre state più frequenti, e il metodo americano sempre più creativo e generoso e io.. sempre più curiosa.

Sono arrivata ad avere nel mio cassetto delle squadre, quasi 100 varianti, alcune fanno parte di un kit multiplo, altre, sono singole:

alcuni esempi:

il righello per il paper piecing

il righello per le diagonali,

la squadra per gli angoli multipli

la squadra  per i cerchi

la squadra  per le stelle

la squadra  per gli esagoni

la squadra…… ecc. ecc..

devo dire che a turno li uso sempre tutti… ma ci sono 3 squadre che ho sempre  sul tavolo da lavoro.

  1. La squadra di Doug Leko: indispensabile per la precisione con cui riesco a cucire triangoli e a squadrare i blocchi fino a 8 ½”
  2. La squadra 6“ x 24” con cui taglio tutti i tessuti anche quelli che vendo
  3. La squadra 12 ½” x 12 ½” per riquadrare i blocchi grandi

             

 

Ci sono poi le squadre divertenti, e cioè le squadre che ti permettono di tagliare i tessuti in modo che si possa unirli formando dei disegni specifici, anche tradizionali:

una su tutte la squadra per cucire il Piatto di Dresda.

dopo anni ( dal 1990 al 1998) in cui mi sono  arrangiata a disegnare mascherine cercando l’angolatura ideale per creare un cerchio, finalmente arriva in Italia questa squadra che mi tolse molti pensieri.

Con questa squadra, infatti, puoi cucire un blocco tradizionale, appunto il “piatto di dresda” in  maniera davvero divertente, e, in più. È pensata per il patchwork cucito a macchina, per cui… ancora più interessante:

uno fra tanti, dei progetti realizzati con questa squadra, è il quilt  “ Seguimi” realizzato in occasione di una raccolta benefica proposta dall’associazione “AD Maiora” di Verona. Tanti piatti di dresda che hanno creato un effetto davvero unico.

                                                                                             

In questo quilt sono presenti anche i “ Fly Geese” in italiano “ voli delle Anatre,  quei triangoli che sembra indichino una direzione ( appunto da qui il titolo: seguimi), che sono stati cuciti con l’ausilio della squadra di Doug Leko.

Altra squadra divertente, ottima come tool per quilters principianti, è la Twister, una squadra quadrata che può essere scelta in varie misure:

dalla piccolissima da 1” fino alla grande da 10”

                                                                    

Caratteristica molto divertente è che il gioco di girandole che si forma dopo avere tagliato il tessuto con questa  squadra, si rivela incredibile, e chi non ne conosce l’uso, può pensare sia una tecnica complicata.

Infatti, è sufficiente  preparare un primo patchwork formato da blocchi quadrati della misura consigliata nel foglietto, fare una cornice completa a colore unico, e poi  scomporre appoggiando la squadra nel posto indicato nelle istruzioni e il gioco è fatto.

Uno dei quilt molto amati dalle mie alunne è il proprio il quilt twister che prevede l’unione di una tecnica patchwork con l’appliquè, una tecnica molto figurativa.

                                                                                             

Oppure un runner da tavola, anche questo sempre molto richiesto:

                                                                                     

Ma ci si può davvero divertire molto e non occorre essere delle quilter esperte

                                                                                          

Come dicevo sono moltissime le squadre o i kit di squadre che utilizzo..  una più divertente dell’altra, sono molti i video tutorial che ho realizzato soprattutto sulla mia pagina fb, in cui spiego e insegno il loro utilizzo.

 

Metto in evidenza un kit a me molto caro con il quale ho realizzato un quilt che, non solo è stato esposto durante il Quilt Festival di Birmingham nel 2022, ma che ha ottenuto una pubblicazione nella famosa rivista Francese dedicata al patchwork; Quiltmania.

                                                                        E' il kit della squadra per realizzare la Dahlia 

                                                                                               

'un disegno relativamente recente, creato da una coppia americana appassionata di patchwork, che ha trovato nella geometria e nelle proporzioni Naturali dei fiori, un pretesto per  “ cucire questo fiore” 

                                                                   questa è l'immagine della mia Dahlia sulla rivista QuiltMania

                                                                                     

Come dicevo all’inizio, le squadre patchwork sono davvero tantissime e tutte utili e anche divertenti da usare, e consiglio di seguirmi, nelle mie presentazioni o nei miei corsi, in cui, alla presenza di una squadra, corrisponde sempre un cartamodello e un video..

Scopri tutte le squadre disponibili cliccando qui

 

Posted in: Consigli Patchwork