Si apre l'anno con una fantastica collezione un connubio di colori, latte per la delicatezza e rosso per...
Latest posts
-
Bicolor bianco e rosso
-
Quilt delle temperature22/12/2022
Ormai è un progetto davvero tanto popolare in tutto il mondo.
-
Ho avuto un'idea14/12/2022
un piccolo puntaspilli che puoi regalare alla tua amica. E puoi metterlo nella tua pochette senza occupare troppo...
-
-
guanto da forno con biscotti07/12/2022
kit disponibile con Ricetta per i bscotti. Regaliamo dolcezza
-
Alberelli origami03/12/2022
Divertenti e facili da realizzare, gli aberelli da appendere in casa o fuori porta.
-
Cestini triangolari01/12/2022
Non puoi andare alla cena di Natale con le amiche , a mani vuote.... e così ti lascio un'idea.
-
Tabletastick304/07/2022
Quando arriva in negozio la fornitura di libri, è sempre una festa
-
-
Album della Mostra Amish al Quilt Festival del Lago Maggiore25/06/2022
L'inaugurazione del 12 giugno, immagini che mi restano nel cuore.
Blog categories
Search in blog

La macchina per cucire, una storia di brevettii
Se chiedessi a una quilter, quale sia il suo strumento preferito, sicuramente mi direbbe che la macchina per cucire è la più importante.
Mi ha sempre incuriosito la storia strumenti, e sono andata alla ricerca di un nome, e cioè di conoscere il nome appunto di colui che l ha inventa.
Il primo brevetto di questo fantastico strumento, è americano, neanche a dirlo, fu tale John James Greenough, che il 21 febbraio 1842, deposita proprio la sua idea.
Il suo strumento, composto da 1 spoletta e 1 ago tenuti in posizione fissa su un telaio, veniva azionato con la mano destra che faceva ruotare un volano, mentre la mano sinistra orientava la stoffa in direzione dell'ago, che si alzava e scendeva trascinando il filo del rocchetto con cui si voleva orlare la stoffa.
In seguito il volano fu fatto azionare da un pedale, in modo che chi si sedeva alla macchina avesse entrambe le mani libere di lavorare.
Ma... E qui nasce il ma.... Ho detto che questo fu il primo brevetto.....
Al quale ne seguirono altri di prodotti inventati in precedenza.
Infatti, già nel 1775, fu un tedesco, tale Charles Frederick Wiesenthal, seguito nel 1790 dall'inglese Thomas Saint, e nel 1830, dal francese Barthélemy Thimmonier, che ebbero l'ingegno di creare uno strumento che potesse velocizzare il processo di cucitura dei tessuti e di ciò che necessitava lo fosse.
Solo dopo il 1841, Greenough, in qualità di avvocato, oltre che inventore, istitui' a New York un'agenzia di brevetti, dopo avere fatto pratica come dipendente dell'ufficio stesso.
Provvedette, quindi per primo, a brevettare la sua creazione, anticipando tutti gli altri inventori.
Related posts
-
Come scegliere la giusta imbottitura per i tuoi quilt!
Posted in: Consigli Patchwork10/02/2022Il momento della trapuntatura è molto interessante, direi al pari della costruzione dei blocchi. Il Patchwork è...Leggi tutto -
Fly Geese, o meglio il vol
Posted in: Consigli Patchwork10/02/2022il Fly Geese è un blocco che appartiene alla tradizione americana Amish del Patchwork. Il Blocco finito è formato da...Leggi tutto -
Patchwork
Posted in: Consigli Patchwork05/04/2022Fare Patchwork è molto più che "cucire", è un vero e proprio "mantra", Uno stile di vita.Leggi tutto -
Novità imbottite
Posted in: Consigli Patchwork27/05/2022Il negozio è vivace quando propone le novità. E' il turno di nuove ImbottitureLeggi tutto -
Un amico fidato
Posted in: Consigli Patchwork28/06/2022Non ti tradisce, ed è sempre al topLeggi tutto
Leave a comment