
Un nuovo Corso Base
Ne sentivo davvero la necessità. Sentivo la necessità di tornare a contatto con le basi, con la nascita della mia passione. Come si può immaginare, la vita da negoziante, soprattutto in una attività fisica, prima ancora che virtuale, ti permette di guardare negli occhi la cliente, anche quella che entra per la prima volta.
Crede di entrare in una merceria, e, tralasciando chi sbaglia ingresso, e cerca il fiorista….. molte di loro, entrano incuriosite dalla vetrina che assiduamente viene cambiata e rinnovata, e si trova in un insieme di colori e tessuti. Per molte di loro, il tessuto è unicamente quel materiale che si usa per cucire camicette, perché ancora non conosce la bellezza di un hobby che è così creativo, da farti dimenticare anche il colore del sole…
Si sofferma a curiosare,e vede pezzi di tessuto tagliati ( FAT4) chiedendomi immancabilmente se sono fazzoletti. Ma la parte più bella è quando mi soffermo con pazienza e le spiego che sono cotoni pretagliati secondo una misura standard, da tagliare, cucire e assemblare con la propria fantasia.
A quel punto, sbarra gli occhi e mi dice.. veramente geniale… e io come sempre rispondo… e non solo divertente, ma “curativo”, perché l’uso del tessuto con la sua morbidezza, i suoi colori, aiuta la concentrazione e allontana i cattivi pensieri…
A questo punto nella maggior parte dei casi, mi risponde.. peccato che non so tenere in mano un ago…
E’ questa la riflessione che faccio, e cioè.. c’è ancora tanto da insegnare c’è ancora, fortunatamente tantissima gente alla quale spiegare cosa farsene di questi pezzi di stoffa…
Così, una parte la voglia di aggiungere nuove leve alla mia rubrica delle alunne, una parte chi cuce patchwork da anni, seguendo i cartamodelli, ma non avendo ben chiaro, perché tagliare un tessuto di una tale misura per ottenerne un’altra, ho deciso di riscrivere il corso base.
Ho tralasciato la matematica in cm, che, se vogliamo poteva essere anche semplice, ma , alla fine, fuorviante, e ho riunito tutto ciò che conosco lavorando unicamente in pollici, dimostrando con un video tutti i passaggi per lavorare insieme alla mia alunna.
· Terminologia
- · Materiali
- · Imbottiture
- · Piedini per la macchina per cucite
- · calcolo
- · Taglio
- · Paper piecing
- · Applique
- · Assemblaggio
- · Scelta di stile
- · Sandwich
- · Quilting
- · Binding
Ben 40 pagine di workshop che puoi stampare e tenere caro nella biblioteca.
Credo si capisca dalle mie parole che sono molto orgogliosa del mio lavoro che ho fatto, e ho molte aspettative rispetto al suo successo.
La mia esperienza è ormai più che ventennale, e si è sviluppata con molta difficoltà perché quando io ho incontrato il patchwork , la bibliografia era praticamente insistente, e ho impiegato tantissimi anni a perfezionarmi, ho preso tante cantonate, ma mi sono sempre migliorata. Il mio stile è classico e tradizionale, amo la storia del patchwork e le sue sfumature, sono curiosa e studio molto, dai più bravi investendo non solo tanto tempo, ma anche una buona quantità di denaro nella mia formazione, per essere sempre in grado di rispondere alle infinite domande che mi vengono poste..
Forza, Sali a bordo con me e seguimi perché chi lo ha fatto finora, è ormai autonomo nella creazione, ed è felice di avere imparato tanto.
Ti lascio il link, hai due versioni:
2. Corso con Kit a tua scelta.
Ricorda che in qualsiasi momento tu potrai chiamarmi e chiedermi informazioni, cusiosità o risolvere i tuoi dubbi.